Venti splendidi scatti di paesaggi marini delle terre di Liguria, per un suggestivo percorso tra musica ed immagini.
Sabato 13 dicembre alle ore 17.00 inaugura presso l’emporio-museo viadelcampo29rosso “Il mare e la sua musica” – mostra fotografica di Caterina Bruzzone, fotografa genovese di grande espressività artistica, con una particolare sensibilità nello scoprire, ritrarre ed esaltare la bellezza intrinseca del paesaggio.
Nelle sue foto troviamo luoghi noti e meno noti della Liguria, da Portovenere alle Cinque Terre, da Boccadasse a Sanremo, ripresi in condizioni particolari di luce e di mare, cercando sempre una interpretazione personale. Spesso riprende forti mareggiate, che da sempre la affascinano, accompagnate dalla luce calda del tramonto, ma anche nelle foto dove la situazione sembra più drammatica e la forza del mare sembra prendere il sopravvento, troviamo sempre uno spiraglio di luce, una speranza, rappresentata da un ultimo bagliore di luce, un uomo, una chiesa, o da una finestra illuminata di uno dei bellissimi piccoli borghi di Liguria.
Il mare, quindi, come elemento principe della mostra; lo stesso mare che ha ispirato pensieri, musiche e parole e che ritroviamo nelle poesie in musica dei nostri grandi cantautori genovesi; il mare dei “ragazzi della Foce”, Luigi Tenco, Bruno Lauzi e Umberto Bindi; il mare di Boccadasse e della gatta di Gino Paoli ; il mare e storie di migranti, pescatori e navigatori, eterni viaggiatori, con il sogno del ritorno a casa, nella “creuza de mä” di Fabrizio de André.
La forza dinamica delle onde, una sensazione di infinito andare e venire, di curiosità per l’ignoto e nostalgia delle proprie radici. Perché in “quei posti davanti al mare”, come direbbe Ivano Fossati , assaporiamo la sensazione dello sguardo che spazia all’infinito.
Sabrina Lastrico (Comunicazione e Ufficio Stampa)
slastrico@solidarietaelavoro.it
010.2465432 – 320.8827274
Per informazioni:
viadelcampo29rosso
telefono: 010.2474064
www.viadelcampo29rosso.com
Biografia
Caterina Bruzzone è nata a Genova nel 1971 ed ha iniziato ad interessarsi alla fotografia fin da bambina. Inizialmente sono state le persone, i loro occhi e le loro espressioni ad attirare la sua attenzione. La passione è esplosa negli anni ’90: dopo aver seguito alcuni corsi e collaborato attivamente con studi fotografici, in pochi anni è passata alla fotografia professionale.
Ha continuato l’attività fotografica in vari settori, ma nel paesaggio trova la sua massima espressione. Si dedica in modo particolare ai paesaggi marini, essendo il mare un elemento a cui si sente molto legata e del quale cerca di cogliere non solo la bellezza delle ambientazioni e la magia delle luci, ma anche la forza delle onde e la fluidità del loro movimento.
Dedica molto tempo alla sua terra, esplorando le coste Liguri per coglierne anche gli scorci meno conosciuti, ricercando le condizioni meteo e di luce che meglio esaltino la sua bellezza, spesso in chiave drammatica. Nel Bianco/Nero tende a dare un’interpretazione essenziale, grafica e dai forti contrasti.
Si è dedicata anche alla Francia, in particolare alla Provenza, alla Corsica, ma soprattutto alle splendide location della Francia del Nord, Bretagna e Normandia: terre di fantastiche scogliere spesso sovrastate da pittoreschi fari.