Nella cornice della Sala del Minor Consiglio del Palazzo Ducale di Genova domenica 21 febbraio si terrà alle ore 17.00 la presentazione del libro di Marco Ansaldo edito da Utet, Le molte feritoie della notte. I volti nascosti di Fabrizio De André.
Il Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura in collaborazione con viadelcampo29rosso – “Casa dei cantautori genovesi”, un tempo storico “Musica Gianni Tassio” ed oggi spazio museo del Comune di Genova nel cuore della Città Vecchia, in cui si promuove la conservazione e la continuità delle tradizioni della cosiddetta “Scuola Genovese” dei cantautori e della musica d’autore nonché luogo di culto per i fan di Fabrizio De André -e visitato ogni anno da circa 50.000 persone, organizzano un incontro dedicato all’ultimo libro sulla figura del poeta e cantautore genovese.
L’incontro offrirà l’occasione per conoscere lati inediti di De André narrati ne Le molte feritoie della notte. Marco Ansaldo partendo da un’intervista del 1981 rimasta inedita, che percorre strade inesplorate sulla vita e l’opera di Faber, che resta a tutt’oggi un mito del mondo della musica. Nel libro ritroviamo aneddoti, storie sulla sua città, i retroscena di molte sue canzoni e preziose informazioni sulle collaborazioni con altri straordinari artisti come Piovani, De Gregori, Fossati e PFM. Di tutto questo e molto altro ci parlerà direttamente l’autore in una tavola rotonda alla quale siederanno il grande Vittorio De Scalzi, musicista e cantautore che ha portato la musica italiana nel mondo, Ugo Mannerini, figlio del poeta Riccardo Mannerini amico e collaboratore di Fabrizio De André e Laura Monferdini,collezionista ed esperta del pensiero e dell’opera di Fabrizio De André, responsabile contenuti viadelcampo29rosso.
L’evento inoltre vedrà la partecipazione dell’ Ensemble Jazz del Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” di Genova, curato da Pietro Leveratto e reso possibile grazie alla disponibilità della Professoressa Tiziana Canfori, Vicedirettrice del Conservatorio Niccolò Paganini. Il gruppo, formato da Bacci del Buono alla chitarra e dalle voci di Eugenia Cuomo Ulloa, Laura Torterolo, Laura Schintu e Mila Ogliastro, eseguirà brani di Fabrizio De André e Bacci del Buono.
Lo stesso Vittorio De Scalzi farà omaggio ai presenti di uno straordinario “cameo” musicale.