Sabato 29 Ottobre 2016 0re 17.00 – LE SETTE NOTE DEL CONTRAPPASSO – Omaggio a Fabrizio De André di Matteo Bordiga

vdc-bordiga
Presentazione del libro “Le sette note del contrappasso” liberamente ispirato alle “ballate” di Fabrizio De André, alla presenza dell’autore.

Modera l’incontro: Marcello Motta (Faberdeandre.com)

Con la partecipazione di Renato Franchi (Orchestrina del Suonatore Jones) e Martini Scarcella ( Marinai di Foresta)

Sabato 29 ottobre alle ore 17.00 presso l’emporio-museo viadelcampo29rosso avrà luogo la presentazione del libro “Le sette note del contrappasso” di Matteo Bordiga, liberamente ispirato alle “ballate” di Fabrizio De André.

Sulla scorta delle ballate allegoriche di Fabrizio De André, la raccolta narra storie «estreme» di personaggi che vivono sopra le righe, le cui vicende di vita e di morte hanno una valenza innanzitutto metaforica e solo dopo narrativa. Si va dall’Onesto Contadino che aspetta soltanto che i suoi genitori muoiano per vendicarsi dei mafiosi che lo tormentano da decenni, al Prete che non riesce a sopprimere un travolgente sentimento amoroso nei confronti della sorella, di quindici anni più giovane, che ha allevato lui stesso dopo la morte dei genitori: storie a volte romantiche e a volte nere, ma accomunate dalle sofferenze e dalle struggenti ambiguità dei personaggi, dipinti con pennellate decise e radicali, come in un quadro espressionista.

L’evento vede la partecipazione di Renato Franchi (Orchestrina del Suonatore Jones) che ci allieterà con alcuni brani di sua composizione e presenti nel cd allegato al libro come “La ballata dell’onesto contadino” e “La ballata del musicante”; è inoltre previsto un omaggio a Faber con l’esecuzione di alcuni brani quali: La cattiva strada, La ballata degli impiccati, Via del Campo, Preghiera in Gennaio, Il bombarolo, Il Gorilla e Una storia sbagliata.

Matteo Bordiga è nato a Cagliari il 12 novembre del 1980. Laureatosi in Giornalismo, Editoria e Comunicazione Multimediale, lavora da anni nel campo del giornalismo cartaceo e digitale, occupandosi di cronaca e di cultura. nel mondo editoriale ha maturato una solida esperienza come editor e come responsabile di ufficio stampa. nel 2014 ha pubblicato L’Isola dei Giganti (CUEC), un racconto-intervista sull’irripetibile trionfo del Cagliari Calcio, che nel 1970 si laureò campione d’Italia.

Ingresso libero

Per informazioni:
viadelcampo29rosso
Tel. 010.2474064
www.viadelcampo29rosso.com

Venerdì 28 Ottobre 2016 ore 17.00 – ROBERTA ALLOISIO & STEFANE CASALTA: “ANIMANTIGA – Voci tra Corsica e Liguria”

vdc_alloisio_casalta
Un progetto nato dalla collaborazione di Roberta Alloisio, Targa Tenco come Miglior Interprete nel 2011 e fresca della collaborazione con Luis Bacalov per il suo ‘Xena Tango’ e Stéphane Casalta, voce autorevole della nuova scena musicale corsa.

Animantiga’ ha avuto un primo battesimo a marzo di quest’anno al Comune di Bastia, grazie all’invito ufficiale del Sindaco Pierre Savelli e dell’Assessore alla Cultura Mattea La Cave, che hanno appoggiato con grande entusiasmo questo progetto innovativo che unisce per la prima volta artisti di Corsica e Liguria, per rinsaldare i legami storici e culturali esistenti tra queste terre.

Legame celebrato in questo momento da una mostra in Bastia dal titolo ‘Corsica Genovese’.

Il lavoro è quindi partito, gli artisti hanno già cominciato a lavorare incontrandosi, scrivendo canzoni; mescolando per l’occasione dialetto genovese, lingua corsa e lingua italiana, canti tradizionali e nuove composizioni. Un progetto corale, ricco di voci e suggestioni musicali, che vede per la prima volta insieme la grande tradizione vocale corsa e quella genovese.

Roberta Alloisio e Stéphane Casalta credono fortemente in questo progetto e ancor più nella necessità di poter produrre liberi da condizionamenti stilistici. Per questa ragione hanno deciso di adottare lo strumento del crowdfunding, e far partire una campagna di raccolta, chiedendo la collaborazione di tutti per poter realizzare materialmente il lavoro discografico rendendo al tempo stesso chi lo desidera co-partecipe del progetto stesso.

Si potrà contribuire con cifre simboliche o più consistenti, diversi sono i riconoscimenti e le ricompense: dal semplice acquisto del cd, ricevendo anche creazioni autografate dagli autori, alla possibilità di assistere al lavoro di studio. Il ricavato servirà a coprire una piccola parte delle spese necessarie alla produzione: spese logistiche, studio di registrazione, pre produzione, cachet musicisti, masterizzazione, grafica e stampa, etc.

Nella casa della musica d’Autore di Genova, viadelcampo29rosso, tra i cimeli dei grandi della musica genovese, presenteremo pubblicamente, nei dettagli ,il progetto.

ANIMANTIGA sarà un CD, in prima battuta, con canzoni in lingua Corsa, genovese, Italiana, Francese;ma soprattutto un punto focale sul quale indirizzare nel tempo la musica, le parole, le tradizioni che fanno di questi due popoli una sola anima.

Ingresso libero

Per informazioni:
viadelcampo29rosso
Tel. 010.2474064
www.viadelcampo29rosso.com