Anche quest’anno il liceo classico “C.Colombo” e l’Associazione “Amici del liceo Colombo” organizzano per gli studenti un concorso per sviluppare l’aspetto creativo e collegare la scuola alle realtà cittadine. Negli anni scorsi c’è stata la collaborazione con la casa editrice Il Canneto che ha portato alla pubblicazione del libro “Racconti da un liceo” dove sono raccolti i racconti scritti dai ragazzi ed erano stati gli scrittori Bruno Morchio e Sergio Badino, ex alunni a presentare il concorso, l’anno scorso l’Associazione “Il Gatto Certosino” e la Galleria d’arte “Satura” hanno reso possibile una mostra fotografica degli elaborati degli studenti insieme a quella del fotografo William Willinghton illustratore del libro “Spoon River,ciao” con i testi di Fernanda Pivano. Nel liceo dove si è diplomato Fabrizio De Andrè, con il patrocinio morale del Museo viadelCampo29rosso, la Casa dei Cantautori genovesi, si è voluto dare ai ragazzi l’opportunità di scrivere il testo di una canzone, corredandolo con una foto per la cover di un futuro cd. L’emporio-museo viadelcampo29rosso, che ha sede in Via del Campo negli spazi appartenuti allo storico negozio “Musica Gianni Tassio”, è il riferimento di tutti gli appassionati della “scuola genovese” dei cantautori, alla quale appartengono Umberto Bindi, Luigi Tenco, Gino Paolo, Bruno Lauzi, per arrivare a Ivano Fossati, Vittorio De Scalzi e Max Manfredi. E sarà proprio quest’ultimo ad incontrare i ragazzi il pomeriggio di venerdì 9 ottobre alle ore 15, nell’aula magna del liceo classico Colombo, per raccontare la sua esperienza; all’incontro sarà presente anche Laura Monferdini della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che gestisce il Museo, che ci farà entrare nella storia dei cantautori anche attraverso il luoghi di Genova che gli hanno ispirati.
L’evento ad ingresso libero è aperto alla cittadinanza.
Per informazioni: “Associazione Amici del Liceo Colombo”
Roberta Ruggia Barabino – cell.3288218105