Presentazione di “Don Gallo / Gino Paoli – UNA CANZONE PER IL PARADISO”

Sabato 25 ottobre ore 17.00
Emporio-museo Viadelcampo29rosso
Presentazione di “Don Gallo / Gino Paoli – UNA CANZONE PER IL PARADISO”

Libro + Film di Nicola di Francescantonio
DE FERRARI editore.

Sabato 25 ottobre alle ore 17.00, salvo imprevisti dell’ultima ora, Gino Paoli sarà ospite di viadelcampo29rosso in occasione della presentazione del cofanetto di “Don Gallo / Gino Paoli – UNA CANZONE PER IL PARADISO (libro + dvd), alla presenza del regista Nicola di  Francescantonio, dell’editore Fabrizio De Ferrari e di alcuni artisti del cast.

“Una canzone per il Paradiso” racconta tra fiction e realtà la storia della “scuola genovesecon i ricordi dello stesso Gino Paoli e dell’indimenticato Don Andrea Gallo e le testimonianze di Gian Franco Reverberi, Giorgio Calabrese e Arnaldo Bagnasco.

L’evento è a conclusione di un mese di iniziative che viadelcampo29rosso ha dedicato a Gino Paoli: fino a domenica 26 saranno visibili al pubblico alcune “memorabilia” discografiche del cantautore, manifesti d’epoca e locandine che illustrano il suo lungo e fortunato percorso artistico. Sono inoltre ancora esposti alcuni disegni degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Bolzaneto, interpretazioni visive di alcune delle canzoni più note del grande cantautore genovese.

Per informazioni:
viadelcampo29rosso
telefono: 010.2474064Via del Campo 29r
16124 Genova, Italia
www.viadelcampo29rosso.com
info@viadelcampo29rosso.com

SCHEDA LIBRO + DVD

Titolo: Don Gallo / Gino Paoli – UNA CANZONE PER IL PARADISO
Libro + Film di Nicola di Francescantonio
Formato: 14,5×20 – €: 12,90 i.i.
Isbn: 978-88-6405-593-0
Marchio editore DE FERRARI

Il film: Ambientato tra i vicoli e il porto di Genova, il film racconta un viaggio tra realtà e fantasia compiuto dai due protagonisti, don Gallo e Gino, in un mondo in cui presente e passato  – grazie anche agli effetti speciali – reale e irreale si mescolano, e tornano a rivivere i grandi della canzone d’autore, Tenco, Lauzi, Bindi e De André, che approdano via mare direttamente in via del Campo, anche se proprio lì il mare non c’è mai stato…

Il volume accompagnatorio contiene foto e testimonianze del backstage, dei luoghi e delle riprese del film, con scritti di Don Gallo, di Gino Paoli e Nicola di Francescantonio.

SCARICA LA COVER: UNA CANZONE PER IL PARADISO

Sabato 18 ottobre alle 17.00 “Riccardo Mannerini & Rita – Scrivere senza orario con gli occhi sul mondo” (ingresso libero)

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 18 ottobre alle ore 17.00 alla presenza del figlio Ugo l’omaggio di viadelcampo29rosso al poeta genovese Riccardo Mannerini e alla scrittrice Rita Serando, sua moglie.

Mannerini fu un poeta e paroliere, amico dei più grandi cantautori genovesi: Fabrizio De André, Luigi Tenco, Vittorio De Scalzi.

Le poesie di Mannerini trattavano temi scottanti, quali il malessere esistenziale, la droga, l’agnosticismo, l’antimilitarismo. “ Per De André – come ebbe a dire recentemente Dori Ghezzi – Mannerini  è stato un Maestro di pensiero libertario, come Georges Brassens lo è stato nella canzone”.

Nel 1968 Mannerini, De André ed i New Trolls  diedero vita al concept album “Senza Orario Senza bandiera”, in cui spiccava la canzone “Signore, io sono Irish.”.

Durante l’incontro Ugo Mannerini consegnerà a viadelcampo29rosso tre dattiloscritti originali di “Eroina”, che sarebbero divenuti in seguito “Il cantico dei drogati”di Fabrizio De André.

In anteprima per Genova avrà luogo anche la presentazione ed esecuzione del brano “Non è solo poesia” del Maestro Alberto Luppi Musso, ispirato dalla lettura de “Il Sogno e L’avventura” di Riccardo Mannerini , edito da Liberodiscrivere. Con la partecipazione di Alberto Luppi Musso (musicista), Gianfranco De Franco  (musicista/attore), Paolo Ballardini (musicista), Antonello Cassan (editore). Il progetto ha ricevuto il patrocinio morale di viadelcampo29rosso.

Ricorderemo anche la figura di Rita Serando, una vita dedicata alla poesia e alla scrittura. Sposa di Mannerini, dopo l’incidente sul lavoro che lo priverà della vista, Rita lo seguirà amorevolmente curandone il repertorio poetico grazie al suo paziente lavoro di trascrizione. Sono state pubblicate due opere di Rita Serando dall’editore Liberodiscrivere: “Il respiro più alto dell’acqua”, una delicata raccolta di poesie e “La costanza dell’illusione”, un romanzo autobiografico ispirato alla sua famiglia.

Per informazioni: 010.247.40.64

info@viadelcampo29rosso.com