Sabato 26 Aprile ore 16.00 – “La Città Vecchia di Faber” – VISITA GUIDATA

Una esperienza di “immersione” nell’anima musicale di Genova, alla ricerca dei luoghi e delle suggestioni evocate da Fabrizio De André e dai grandi cantautori e poeti genovesi. Il tour parte dal cuore della Città Vecchia, dove l’emporio- museo VIADELCAMPO29ROSSO promuove la grande tradizione cantautorale della cosiddetta “scuola genovese” (Gino Paoli, Luigi Tenco, Fabrizio de Andrè , Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Ivano Fossati) e si snoda attraverso il Centro Storico di Genova, tra i suggestivi caruggi, i maestosi palazzi e la cattedrale, narrando di luoghi, storie e tradizioni. La visita è garantita indipendentemente dal numero di partecipanti. Si chiede di presentarsi in museo almeno 15 minuti prima della partenza del tour. A fine tour, per chi lo desidera, possibilità di proseguire la serata con un aperitivo dedicato i sapori della tradizione (info su richiesta), nella piazza simbolo della movida genovese.

Mercoledì 26 marzo ore 11.30 – LA NUOVA PASSIONE DEI LATTE E MIELE

conferenza stampa

Avrà luogo Mercoledì 26 marzo alle ore 11.30 presso viadelcampo29rosso la conferenza stampa che suggellerà il ritorno in grande stile per i Latte e Miele, il gruppo che più di ogni altro rappresenta quel ramo del progressive rock italiano definito “Rock sinfonico”. E sinfoniche, quasi cinematografiche, sono le atmosfere e i nuovi arrangiamenti con i quali il quartetto ligure ha dato vita a “Passio Secundum Mattheum, the complete work”, remake del primo disco, uscito nel 1972, con l’aggiunta di 7 brani inediti e nuovi recitati che sarà pubblicato per la label genovese Black Widow Records già responsabile del ritorno di altre grandi prog bands italiane come Delirium, Nuova Idea e Gleemen.

Una rivistazione a distanza di quarant’anni che conferisce un nuovo vigore e una nuova prospettiva alla loro opera. I brani strorici composti da Oliviero Lacagnina ( tastiere) con il chitarrista Marcello Giancarlo Dellacasa vengono implementati dalle nuove composizioni con alcuni testi di Massimo Gori ( basso e voce ) mentre il batterista Alfio Vitanza, che si alterna a Gori nelle parti vocali, si affianca nei mixaggi ad Aldo De Scalzi, coproduttore del progetto realizzato nei suoi Trancendance Studios. Gli archi degli Gnu Quartet ed il coro lirico “Classe mista” arricchiscono le sonorità. Ma le sorprese non finiscono qui: a registrare i recitativi del vangelo di Matteo sono stati invitati alcuni tra i più grandi nomi del prog italiano (Aldo De Scalzi – Giorgio D’adamo – Paolo Griguolo – Silvana Aliotta – Sophya Baccini – Paolo Carelli – Elisa Montaldo – Alvaro Fella – Max Manfredi – Simonluca – Roberto Tiranti – Lino Vairetti ) per festeggiare così i “primi” quarant’anni di una band storica.

Per informazioni

Museo viadelcampo29rosso:
telefono: 010.2474064

BLACK WIDOW RECORDS
Telefono 010 2461708
blackwidow@tin.it

Venerdì 21, Sabato 22 Marzo 2014 Museo viadelcampo29rosso, Genova – “Caro Tenco…”

La Casa dei Cantautori genovesi  festeggia il Compleanno di Luigi Tenco

insieme alla sua famiglia e agli storici amici  ripercorrendo i momenti più emozionanti di una vita straordinaria

Sarà inoltre esposto per la prima volta al pubblico

 il sassofono Selmer di Luigi Tenco

Genova, Il prossimo 21 marzo  Luigi Tenco avrebbe compiuto 76 anni.

Il museo viadelcampo29rosso  vuole omaggiare la sua musica, così moderna, senza tempo, ed il suo straordinario talento artistico, insieme ai suoi familiari ed a personaggi illustri del mondo della musica e della cultura.

2 giorni di incontri e omaggi musicali, durante i quali sarà

eccezionalmente possibile

ammirare il sassofono di Tenco,

per gentile concessione della famiglia.

L’evento prevede un omaggio in musica e una piccola mostra di manifesti, locandine, fotografie e testimonianze video sulla brillante carriera cinematografica di Tenco.

PROGRAMMA

Venerdì 21 Marzo ore 17.00

(Compleanno Luigi Tenco)

Il ricordo dei familiari con

 Giuseppe, Graziella e Patrizia Tenco

 esposizione del sassofono

Mostra tematica

Presentazione in anteprima nazionale delle prime cartoline formato postale  dedicate a Tenco  a cura dell’Editore Michele Piacentini

Taglio della torta con immagine di Luigi Tenco

gentilmente offerta da Pasticceria La Icona

Brindisi offerto dal bar La Cattiva Strada

Sabato 22 Marzo  ore 16.30

Il ricordo dei familiari con

Giuseppe, Graziella e Patrizia Tenco

 L’anima jazz di Tenco nel ricordo del

Maestro Gian Franco Reverberi

fondatore della “scuola genovese” dei cantautori

Intervento di Giorgio Carozzi

giornalista, critico musicale e scrittore

Omaggio musicale con Felice Reggio Trio

che eseguirà alcuni brani dal lavoro “Mio Caro Tenco”

Omaggio musicale di Andrea Celeste (voce) e Andrea Maddalone (chitarra)

tratto dall’ultimo album “ Se stasera sono qui”

Presentazione in anteprima nazionale delle prime cartoline formato postale  dedicate a Tenco  a cura dell’Editore Michele Piacentini