Orario Periodo Natalizio

sabato 8 dicembre: 10.30/12.30 – 14.00/19.00 da martedì 11 a venerdì 14  e da martedì 18 a venerdì 21: orario continuato 10.30/18.00

lunedì 24: orario continuato 10.30/19.00 martedì 25:  chiuso mercoledì 26 dicembre: orario continuato 10:30/19.00 giovedì 27 e venerdì 28 orario continuato 10.30/18.00

31 chiuso

1 gennaio: solo pomeriggio, 14.00/19.00

“Una goccia di splendore” Percorso di scoperta nei luoghi del sociale della Genova Vecchia

Nasce a Genova un innovativo circuito turistico a carattere sociale, esperienza forse unica in Italia, ideato e rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, locali e nazionali e più in generale agli adolescenti.

Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare i ragazzi ai temi del disagio, della educazione civica e dell’impegno sociale, attraverso la  scoperta dei luoghi, delle comunità e delle persone che nel Centro Storico di Genova vivono e operano, spesso in maniera silenziosa.

Sensibilizzare il mondo della scuola alle tematiche sociali, educare alla diversità, al superamento del pregiudizio e al contempo far scoprire un nuovo volto della città, nonchè figure professionali e sbocchi occupazionali spesso sconosciuti.

L’itinerario è articolato in diverse “stazioni”, animate da incontri e testimonianze, durante cui la scolaresca viene traghettata da una realtà all’altra da un operatore dedicato. Si parte da una realtà istituzionale quale viadelcampo29rosso, emporio-museo della canzone d’autore genovese, presenza molto significativa nell’ambito del progetto di riqualificazione e rivitalizzazione del territorio perseguito dal Comune di Genova, gestito dall’omonima consortile, di cui fa parte la cooperativa sociale Solidarietà e Lavoro, che realizza percorsi di reinserimento lavorativo anche in ambito turistico-culturale.Nel vicolo parallelo incontriamo gli operatori della Casa di Quartiere Ghett-up, facente capo alla Comunità di San Benedetto al Porto, ospitato nella zona del vecchio ghetto ebraico, luogo di aggregazione sociale e multiculturale.Ancora pochi passi e siamo accolti dall’Associazione San Marcellino, attiva con servizi di prima accoglienza e alloggiamento per i senza fissa dimora, centro di ascolto, educazione al lavoro e attività di animazione. Proseguendo il nostro cammino di scoperta arriviamo in Piazza della Cernaia, dove opera la cooperativa. Il Laboratorio del Centro Sociale per l’infanzia e l’adolescenza Il Formicaio, struttura di libero accesso, in cui  i minori,  attraverso proposte calibrate ai loro bisogni,  quali il gioco, il sostegno scolastico,  i laboratori espressivi e di movimento, hanno la possibilità non solo di giocare, socializzare, imparare e conoscere, ma anche di trovare un appoggio concreto in alcuni momenti significativi della propria vita. Presso i locali messi a disposizione, le scolaresche potranno infine rilassarsi e consumare eventualmente il proprio pranzo al sacco.

Per informazioni e prenotazioni
Viadelcampo29rosso
info@viadelcampo29rosso.com
Telefono  010.2474064
orario: feriali 10.30/12.30 -14.00/18.00 sab/dom/festivi chiusura ore 19.00
lunedì chiuso.

 

Creuza de mä – Una melodia di note olfattive sulla musica di Fabrizio De André

Sabato 1 Dicembre ore 17.30
Emporio-museo viadelcampo29rosso

Un viaggio tra i colori ed i profumi dei fiori e della natura cantata da Faber nelle sue canzoni più famose.

Ne parliamo con   Claudio Porchia , autore di “I fiori di Faber: dai diamanti non nasce niente” , opera ben nota tra gli appassionati, che esce in una nuova edizione (Aliberti Ed.), con prefazione di Don Gallo.

L’incontro con l’autore sarà impreziosito dalle melodie di Fabrizio De André, interpretate da Marisa Fagnani ( chitarra e voce) e Manuela Lucchi ( violino).

Per l’occasione sarà presente Barbara Borsotto, della prestigiosa Maison Daphné di Sanremo, che presenterà il foulard ed il profumo “Creuza de ma”,  fragranza creata in esclusiva, ed in edizione limitata,  per il libro I Fiori di Faber.

Un omaggio alla terra di Liguria, un omaggio al poeta che  l’ha cantata.

Evento ad ingresso gratuito.

A cura di viadelcampo29rosso, la casa dei cantautori genovesi.

Info  010.247.40.64
www.viadelcampo29rosso.com