Buon Compleanno Via del Campo 29 rosso

Sabato 23 Febbraio VIADELCAMPO29ROSSO, l’emporio-museo della canzone
d’autore genovese, festeggerà il primo anniversario dalla sua apertura.

Sarà l’occasione per incontrare quanti ci hanno seguito in quest’ anno con grande partecipazione ed affetto, per fare un bilancio dell’attività svolta e per comunicare sviluppi futuri.

Alle ore 17.00 grande musica con il concerto de Le Quattro Chitarre
in “Mediterranea:viaggio nel mondo di Fabrizio De André”, presso la
Chiesa di San Marcellino (P.zza San Marcellino, traversa Via del
Campo). Ingresso gratuito

A seguire tutti insieme per il taglio della torta in Piazza del
Campo, gentilmente offerta dal bar “La Cattiva Strada”.

VI ASPETTIAMO!

VDC 23_02

…Il 18 febbraio 1940 nasceva a Genova Fabrizio Cristiano De André…

… é un’antica strada nel cuore della città vecchia, che ci parla di lui più di ogni altro luogo e nella quale questa ricorrenza si trasforma ormai da anni in una grande festa tra amici provenienti da ogni dove, nella sua Via del Campo, là “dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi” e dove Faber si ascolta, si ricorda e si vive ogni giorno…

Sabato 16 febbraio ore 17.00

“Buon Compleanno Faber in viadelcampo29rosso”

Omaggio a Faber dei “Black Demons” , una band di giovanissimi accompagnata dal Maestro Alberto Luppi Musso che” nascono “musicalmente” sui banchi di scuola. Quattro compagni di studi: Lorenzo Bonanni (voce), Jacopo Civardi (basso), Matilde Muscarà (batteria) ed Edoardo Rivieccio (chitarre). In seconda media decidono di dare forma al loro sogno: suonare!!! Contrariamente ai gusti di molti coetanei, i loro punti di riferimenti sono i grandi classici del rock anni Sessanta, Settanta e Ottanta: Deep Purple, Pink Floyd, Queen, AC/DC.
A poco a poco il sogno diventa sempre più realtà e pezzo dopo pezzo, il repertorio di “cover” aumenta spaziando da Elvis Presley a Jovanotti, dai Beatles ai Gun’s and Roses. Al gruppo si aggiunge di lì a poco, alle tastiere, Matilde Rosselli che rende ancora più incisivo il sound della band, che nonostante la giovanissima età dei componenti, comincia a destare attenzione e a ricevere inviti per esibizioni live a Vobbia, Busalla, Montebruno e ovviamente a Genova!!! I Black Demons salgono sul palco del Teatro Govi di Bolzaneto e si esibiscono nella suggestiva cornice dell’Ostaia Da U Neo di Sestri Ponente raccogliendo ovunque consensi, e suscitando interesse, entusiasmo e simpatia.
Ricordi e aneddoti saranno raccontati dello scrittore e giornalista Andrea Podestà che segue il progetto dei giovani artisti ed è autore del libro “Bocca di Rosa scese dal treno a Sant’Ilario”. Sarà data lettura dell’acrostico del cantautore Max Manfredi che ha trovato la sua collocazione naturale in ceramica nei pressi della famosa stazione descritta da Faber in una delle sue più celebri canzoni!
Per l’occasione verrà consegnato al museo un ritratto di “Faber” della pittrice genovese Grazia Savelli.

Lunedì 18 febbraio

Apertura straordinaria di viadelcampo29rosso

Dalle ore 14.00 alle 19.00

Mostra fotografica all’interno dell’emporio – museo dei bellissimi scatti concessi da Lorenza Bozano, amica di gioventù di Fabrizio De André.
Dal suo archivio provengono le foto realizzate a Sarissola nella villa di famiglia (1964) e nella sua abitazione genovese che la ritraggono insieme a Faber e ad alcuni amici tra i quali Paolo Villagio ed altri personaggi del mondo del cinema e del teatro come Anna Magnani ed Ave Ninchi.
Sarà inoltre ufficializzato e firmato il gemellaggio tra l’emporio-museo viadelcampo29rosso e il Club Fabrizio De André “Valle Scrivia”.
A tutti i partecipanti verrà concesso uno scatto fotografico con la chitarra Esteve che accompagnò Faber nel suo ultimo tour e si potranno ascoltare delle bellissime interpretazioni di brani di Faber in varie lingue!

VI ASPETTIAMO in viadelcampo29rosso

La-musica-è-la-chiave

Venerdì 1 Febbraio 2013 ore 21.30
Teatro della Tosse, Sala Trionfo

presenta

“ La Musica è la chiave: emozioni sul Palco[nudo]”

uno Spettacolo di Emiliano Morgia e Palconudo
Musiche e testi dei Palconudo

con la partecipazione di

Chiara Daino
Domenico Ermirio
Marcofuori
Carlo Marrale ( Matia Bazar)
Gianni Martini e il coro Daneo
Claudio Pozzani

e di  Don Andrea Gallo

 A un anno dalla sua apertura, VIADELCAMPO29ROSSO presenta un grande Spettacolo di Musica e Parole con Danza e Arti Visive.

Un viaggio onirico fra musica e parole  dei cantautori genovesi, nato da un’idea del designer Emiliano Morgia che ne cura la regia e la fotografia, è strutturato attorno alle letture in prosa dei testi dei grandi cantautori genovesi del 900, Bindi, Tenco, De André, Lauzi, Paoli, Fossati, accompagnati dalle musiche dei Palconudo con la voce di Elisa Castelli.

Lo spettatore viene coinvolto in una serata dove il suono, i testi letti e le luci collaborano a creare un’atmosfera unica e particolare: un setting fortemente evocativo, ricco di contenuti culturali, emotivi e letterari cari alla nostra città e alla nostra storia artistica.

Già confermata la presenza  in sala di  Dori Ghezzi, Famiglia Tenco, Marisa Bindi e di tanti artisti che ci onoreranno della loro amicizia.

Info e prevendita c/o museo viadelcampo29rosso tel 010.2474064 Infoline 3928122096 http://www.lamusicaelachiave.it posto unico: €10,00,  prevendita: €1 Per l’occasione alle ore 18.00 speciale  visita guidata “Genova ed i suoi cantautori”con un itinerario ad hoc, con partenza da via del campo fino al Teatro della Tosse, dove ci sarà l’opportunità di prendere un aperitivo prima dell’inizio dello spettacolo.

Per informazioni e prenotazioni: 010.247.40.64 info@viadelcampo29rosso.com