SPECIALE APERTURE/CHIUSURE NATALIZIE

22,23,24/12/2013      ore 10.30-19.00
25/12/2013                CHIUSO
26/12/2013                ore 15.00-19.00
31/12/2013                ore 10.30-12.30 , 15.00-19.00
01/01/2014                ore 15.00-19.00
06/01/2014                ore 10.30-12.30 , 15.00-19.00

In tutti gli altri giorni l’orario di apertura è il seguente:

MA-DOM ore 10.30-12.30, 15.00-19.00 (SABATO ORARIO CONTINUATO 10.30-19.00)
Lunedì chiuso

A cura di VIADELCAMPO29ROSSO, la casa dei cantautori genovesi.

Info 010.247.40.64

VIADELCAMPO29ROSSO DOMENICA 15 DICEMBRE ORE 16.30 “FACILE O FELICE” – SHOWCASE DI STEFANO MARELLI

Ingresso libero

Domenica 15 dicembre alle ore 16.30 presso l’emporio-museo
viadelcampo29rosso avrà luogo la presentazione di  “Facile O Felice
“(Orange Home Records), l’album d’esordio di Stefano Marelli, che
sarà intervistato dal giornalista e critico musicale Andrea Podestà.

Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo alcuni brani e per
ripercorrere i momenti decisivi per la sua carriera di musicista e di
uomo. Il percorso verso la felicità tra cambi di rotta, un grande
amore, i figli, l’abbandono del mestiere di architetto, il lavoro in
vigna e il godimento estremo delle cose conquistate a fatica. Col
sorriso sulle labbra e il ritmo nelle gambe.

Per Marelli la vita ha il gusto deciso del rock di oggi con sfumature
vintage. Una fusione di suoni e strumenti differenti per un risultato
di grande impatto. Si va dalle distorsioni elettriche all’oboe di
Mario Arcari, dalla slide alla spinetta, dall’hammond al flicorno,
dal mellotron fino ad arrivare agli archi di Gnu Quartet.

Facile O Felice è un disco vivace, ironico, con qualche venatura
asprigna. Se si chiede all’autore di raccontarne la genesi risponde
che questo disco “è nato vivendo”, mentre faceva le sue scelte, come
quella “di vivere con gli altri, senza dimenticare che ‘l’enfer c’est
les autres’ (secondo Sartre) e ciò nonostante provandoci lo stesso”.
E’ senza dubbio un album d’autore ma senza vincoli di sonorità di
genere: grande importanza alla parte testuale quindi, ma anche una
meticolosa cura per i suoni e per gli arrangiamenti.

Facile O Felice è prodotto da Stefano Marelli e Raffaele Abbate.
Testi, musiche e arrangiamenti sono di Stefano Marelli tranne che per
“Settembre” e “Uguale A Te” la cui orchestrazione e arrangiamento
d’archi è di Stefano Cabrera. Registrazione e missaggio: Raffaele
Abbate presso la Orange Home Records di Leivi (Genova). Gli altri
musicisti che hanno partecipato al progetto: Eros Cristiani
(pianoforte fisarmonica e tastiere vintage), già con Mauro Pagani e
Roberto Vecchioni; Raffaele Kohler (tromba e flicorno), già Ottavo
Richter e Dente ed ancora Folco Fedele (batteria), Lele Garro
(basso), Luca Falomi (chitarra classica) e Barbara Fumia (cori)

Per informazioni:

telefono 010.247.40.64

aggiornamenti su: https://www.facebook.com/viadelcampo29rosso

BIOGRAFIA
Il progetto musicale di Stefano Marelli nasce nel 1985, con la prima
canzone; da quel momento inizia a scrivere componendo musica e testi.
Siccome ama fare le cose con calma, solo nel 2012 entra in studio di
registrazione con alcuni fidati musicisti per iniziare ad incidere il
suo primo album solista. Nel frattempo Marelli canta le sue canzoni e
si porta a casa una serie di importanti riconoscimenti: nel 2010
vince il Premio Giuria Giovani al 12° Festival Di Biella,  si
esibisce al “Premio Via Del Campo – In Tour” a Rapallo; partecipa a
Premio Bindi, Premio Fabrizio De Andrè, Musica Controcorrente, Premio
Stefano Rosso. Nel novembre 2009 suona sul palco del Dopo Tenco
accanto a Mauro Pagani, Vittorio De Scalzi, Filippo Graziani. Nel
2008 è finalista al Premio Canzone D’autore – Città Di Ghedi
(direttore artistico Lucio Fabbri) col brano “Sull’Etere”,
riarrangiato per essere eseguito dai 30 elementi dell’Omnia
Orchestra; vince il Premio Speciale Warner-Chappell, ovvero un
contratto di esclusiva come autore per la Casa di Edizioni Musicali.
È finalista al Premio Bindi con “Sull’Etere” e l’unico cantautore
presente alla finale di Italia Wave Liguria (Porto Antico, Genova).

Nel 2007 è terzo classificato al Premio Lunezia col brano
“Sull’Etere”. Nel 2006 viene premiato per il miglior arrangiamento
col brano “Pensieri Inafferrabili” alla seconda edizione del Premio
Bindi (direttore artistico Bruno Lauzi, tra i componenti la giuria
sono presenti Giorgio Calabrese, Armando Corsi, Gianfranco Reverberi).

“RICORDI MUTI” showcase di Alberto Luppi Musso

Sabato 30 novembre ore 17.30 GALATA MUSEO DEL MARE – AUDITORIUM
VIADELCAMPO29ROSSO e MUMA presentano
“RICORDI MUTI” showcase di Alberto Luppi Musso
Alberto Luppi Musso: pianoforte Angela Zapolla: violino con la partecipazione di Elisa Castelli
INGRESSO LIBERO (sino a capienza sala)
Sabato 30 novembre alle ore 17.30 presso il Galata Museo del Mare il pianista e compositore genovese Alberto Luppi Musso presenterà in anteprima nazionale il singolo “Ricordi Muti”, tratto dall’omonimo album, in uscita a dicembre. Influenze musicali che partono da Bach, passano per Moroder e Vangelis e arrivano ai Muse, per 8 brani strumentali (con una sola eccezione) elettro-sinfonici, per un album intenso, un omaggio ad affetti scomparsi.

In occasione dell’evento che avrà luogo al Galata Alberto Luppi Musso sarà accompagnato dalla violinista Angela Zapolla e vedrà la partecipazione della cantante Elisa Castelli, interprete dell’unico brano cantato dell’album: Alchimie, il cui testo è firmato dal giornalista e critico musicale Andrea Podestà.

L’album “Ricordi muti” ha visto la partecipazione di nomi di grande rilievo: Stefano Cabrera (Violoncelli) , Francesca Rapetti (flauto traverso), Angela Zapolla (violini), Filo Q (elettronica e dubbing), Lorenzo Patellani (chitarre), Elisa Castelli (voce). Arrangiamento orchestrale di Stefano Cabrera.

“L’idea per l’album Ricordi Muti mi è venuta guardando un film che raccontava il mondo del ballo visto con gli occhi dei ragazzi – racconta Luppi Musso – Avevo deciso di portare la mia musica ai giovani. Volevo tenere il romanticismo delle mie composizioni ma avevo bisogno, allo stesso tempo, di un taglio moderno, di un arrangiatore che desse un tocco originale ma di classe alla mia musica”. Da qui l’incontro con Stefano Cabrera.

L’album Ricordi Muti è prodotto da Azzurra con il patrocinio dell’emporio-museo VIADELCAMPO29ROSSO, la Casa dei Cantautori genovesi.